ottobre 2014
Elevatore della scapola

Origine
Tubercolo posteriore dell’apofisi delle prime quattro vertebre cervicali.
Inserzione
Parte superiore del bordo mediale della scapola.
Azione
Elevazione, rotazione caudale e stabilizzazione della scapola.
Partecipa all’estensione del tratto cervicale e all’inclinazione laterale del capo.
Muscoli sinergici
Trapezio (fasci superiori), dentato anteriore (fasci superiori), grande e piccolo romboide, nell’elevazione della scapola.
Piccolo pettorale e romboidi, nella rotazione caudale.
Trapezio, dentato anteriore e romboidi, nella stabilizzazione della scapola.
Sternocleidomastoideo, nell’estensione del tratto cervicale e nell’inclinazione laterale del capo.
Muscoli antagonisti
Piccolo pettorale e trapezio (fasci inferiori), nella elevazione della scapola.
Dentato anteriore (fasci inferiori), trapezio (fasci superiori e inferiori), nella rotazione caudale.
Sternocleidomastoideo, nell’estensione del tratto cervicale.
2 commenti