Antonio Saccinto: quando il carico neurale cambia tutto

Antonio Saccinto racconta come il carico neurale possa cambiare la percezione dell’allenamento e l’importanza di programmare il recupero.

Gestire l’intensità degli allenamenti e programmare le sedute in modo da garantire recupero non è semplice, soprattutto quando i volumi di lavoro sono elevati.

Antonio Saccinto porta un esempio concreto della sua preparazione da triatleta: anche se il bilanciere segna 100 kg, il carico neurale può raccontare tutt’altra storia. Chilometri di corsa e ore in bici accumulati nei giorni precedenti modificano la percezione dello sforzo e impongono di rivedere la programmazione.

"Capire quando scaricare e quando spingere fa la differenza in un percorso di preparazione."


📅 Ogni settimana un nuovo estratto

Nei prossimi giorni pubblicheremo altre clip su Instagram e TrainingPedia: dalla fatica come alleata mentale, al rapporto tra forza e resistenza, fino ai racconti di gara di Saccinto.

L’intervista completa sarà pubblicata a settembre, solo su TrainingPedia.

👉 Segui il profilo Instagram @trainingpedia_offical per non perderti gli aggiornamenti. Iscriviti a TrainingPedia per materiali, risorse e approfondimenti per migliorare l'allenamento.