Specializzazione Perfomance - Indice
Preparazione atletica in sala pesi: strumenti e strategie
Indice dei contenuti
Introduzione
- La preparazione atletica: strumenti pratici per allenare forza e performance
- Obiettivi del corso e applicazioni in sala pesi
Ipertrofia e prevenzione infortuni
- Differenze tra ipertrofia miofibrillare e plasmatica
- Ruolo degli adattamenti strutturali nella prevenzione degli infortuni
Programmazione e periodizzazione dell’allenamento
- Variabili chiave: volume, carico e velocità
- Metodologie di periodizzazione:
- Lineare
- Daily Undulating Periodization (DUP)
- Integrazione verticale
Allenamento della Potenza: Weightlifting
- Curva forza-velocità: comprendere la relazione tra forza e rapidità
- Tecniche di allenamento: Velocity-Based Training (VBT), catene ed elastici
Alzate olimpiche: Clean&Jerk e Snatch
- Introduzione e biomeccanica delle alzate olimpiche
- Pratica: Hang Clean, Power Clean, Hang Snatch e Power Snatch
- Applicazioni per la preparazione atletica
Introduzione
di Rocco Galli, responsabile della redazione
La prima giornata del corso “Performance Specialist” è dedicata a fornire le basi teoriche e pratiche per comprendere e applicare i principi della preparazione atletica in sala pesi.
Attraverso un approccio integrato e orientato alla pratica, i partecipanti esploreranno strategie di programmazione, metodologie di periodizzazione e tecniche per allenare forza, potenza e mobilità. Particolare attenzione sarà dedicata all’ipertrofia, alla prevenzione degli infortuni e all’utilizzo di strumenti avanzati, come il Velocity-Based Training (VBT) e le alzate olimpiche.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per ottimizzare le capacità fisiche di atleti e clienti, ponendo le basi per una pratica professionale più evoluta e personalizzata.
Il docente
Luca Bonvini è un personal trainer professionista, preparatore atletico e atleta. Docente presso la Scuola Nazionale Personal Trainer (SNPT), è specializzato in programmazione dell’allenamento, potenziamento muscolare e tecniche per la preparazione atletica.
Grazie alla sua esperienza diretta come atleta e alla sua competenza nella preparazione sportiva, Luca offre un approccio pratico e mirato, accompagnando gli studenti nello sviluppo di conoscenze e abilità che possono essere applicate immediatamente nel contesto professionale.
Reattività e potenza: tecniche, esercizi e misurazione
Indice dei contenuti
Introduzione e riscaldamento
- L’importanza della reattività neuromuscolare
- Tecniche di attivazione attraverso il riscaldamento
Relazione tra tempo e Forza
- Biomeccanica dell’accelerazione: forza, velocità e rapidità
- Il ruolo del tempo nella forza esplosiva
Esercizi per la Potenza
- Esercizi per la preparazione neuromuscolare
- Test pratici e strategie di allenamento per la reattività
- Applicazioni per gli sport di velocità
- Progressioni tecniche per evitare infortuni
Allenamento con ostacoli
- Parte 1: Utilizzo degli ostacoli per migliorare coordinazione e ampiezza
- Parte 2: Stimolare l’elasticità e la potenza muscolare
Caratteristiche della Pliometria
- Differenze tra esercizi pliometrici e a carattere pliometrico
- Applicazioni per lo sviluppo della potenza elastica
Utilizzo dell’accelerometro
- Strumenti di misurazione per la potenza e la velocità
- Analisi e applicazioni pratiche per monitorare i progressi
Introduzione: sviluppo della reattività e della potenza
di Rocco Galli, responsabile della redazione
Questo modulo del corso di specializzazione “Performance Specialist” è dedicato allo sviluppo della reattività e della potenza esplosiva, due qualità fondamentali per la performance atletica. La sessione mira a fornire strumenti pratici e tecniche avanzate per migliorare la rapidità, l’efficienza muscolare e la capacità di esprimere forza in tempi ridotti.
I partecipanti saranno guidati attraverso una serie di esercizi specifici e metodologie di allenamento, come l’uso degli ostacoli, degli step e di strumenti tecnologici quali l’accelerometro. Verranno affrontate anche tematiche cruciali come il reclutamento muscolare, la pliometria e l’importanza della propriocezione per il controllo e la coordinazione dei movimenti.
Grazie a un approccio pratico e teorico integrato, questo modulo permette di approfondire il legame tra forza e velocità, fornendo strumenti per analizzare e migliorare le prestazioni atletiche. I partecipanti acquisiranno competenze per progettare allenamenti specifici e misurare i progressi in maniera efficace.
Questa sessione è pensata per supportare i professionisti nella creazione di programmi mirati al miglioramento delle prestazioni sportive, adattandosi alle esigenze di ogni atleta o cliente, e ponendo le basi per una pratica avanzata e consapevole.
Il docente
Il Professor Tiziano Gemelli è un docente a contratto presso la Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Pavia, dove insegna corsi come Teoria e Metodologia dell'Allenamento e Metodi di Preparazione Fisico-Atletica.
Laureato magistrale in Tecniche dello Sport e Gestione delle Attività Motorie e Sportive presso la stessa università con il massimo dei voti, vanta una carriera atletica di alto livello, avendo partecipato alle Olimpiadi di Los Angeles e ai Campionati del Mondo di Atletica Leggera.
È stato più volte campione italiano nei 400 metri e nella staffetta 4x400. Attualmente, è responsabile unico della preparazione fisica del CUS Pavia in discipline come atletica leggera, rugby, volley, scherma e tiro con l'arco.
La sua esperienza pratica e accademica lo rende un punto di riferimento nel campo della preparazione atletica e dell'allenamento sportivo.
Conditioning: strategie e tecniche per la Performance
Indice dei contenuti
Introduzione al Conditioning
- Concetti chiave: alta intensità e resistenza prolungata
- Obiettivi del conditioning nella preparazione atletica
Respirazione e performance
- Importanza della respirazione nel conditioning
- Strategie per migliorare l’efficienza respiratoria durante gli allenamenti
Modalità di allenamento nel Conditioning
- Metodologie principali: AMRAP, ladder, interval training e super set
- Applicazioni pratiche per diverse esigenze atletiche
Esercizi per il Conditioning
- Movimenti fondamentali e multiarticolari per l’alta intensità
- Varianti con e senza attrezzi
Costruire un Workout personalizzato
- Le quattro variabili fondamentali: tempo, carico, movimento e recupero
- Come adattare l’allenamento a diversi obiettivi atletici
Utilizzo dell’Assault Bike
- Tecnica e benefici del lavoro ciclico ad alta intensità
- Esempi di sessioni pratiche con l’Assault Bike
Allenamento con il Vogatore
- Migliorare potenza e resistenza con il vogatore
- Progressioni tecniche per l’ottimizzazione della performance
Slitta e Rope Training
- Lavoro di spinta e trazione per la forza resistente
- Tecniche per allenamenti ad alta intensità
Manubri e Kettlebell
- Esercizi specifici per il conditioning con attrezzi versatili
- Progressioni per aumentare intensità e varietà
Introduzione: Conditioning per la performance
di Rocco Galli, responsabile della redazione
Il modulo “Conditioning: strategie e tecniche per la performance” è dedicato allo sviluppo delle capacità atletiche attraverso metodologie di allenamento ad alta intensità. Il conditioning rappresenta un pilastro fondamentale per migliorare la forza resistente, la potenza e la capacità di sostenere sforzi prolungati, rendendolo una componente essenziale nella preparazione atletica avanzata.
Questa sessione guida i partecipanti attraverso tecniche di respirazione per ottimizzare l’efficienza durante l’allenamento e approfondisce una varietà di metodologie, tra cui AMRAP, ladder, interval training e il protocollo "Death by". Verranno esplorate anche strategie pratiche per strutturare workout personalizzati, adattabili a diverse esigenze atletiche.
Un focus particolare sarà dedicato all’utilizzo di attrezzi come l’Assault Bike, il vogatore, la slitta e le battle rope, oltre a strumenti versatili come manubri e kettlebell, per creare allenamenti efficaci e diversificati.
Il modulo combina teoria e pratica per fornire strumenti concreti che i professionisti possono applicare immediatamente nel loro lavoro. L’approccio didattico enfatizza l’importanza di progettare sessioni di conditioning che bilancino intensità, varietà e recupero, con l’obiettivo di ottimizzare le performance e minimizzare i rischi.
Questa sessione non solo amplia le competenze tecniche, ma offre una visione completa su come utilizzare il conditioning per costruire atleti più forti, resistenti e resilienti.
Il docente
Andrea Nardi, conosciuto anche come Shi Yong Shui, è un personal trainer certificato, Maestro Shaolin e docente presso la Scuola Nazionale Personal Trainer (SNPT). Con oltre 20 anni di esperienza nelle arti marziali e nella preparazione fisica, ha integrato le antiche tecniche Shaolin con le moderne scienze dell’allenamento funzionale.
Fondatore del FitnessLab a Milano Bovisa, Andrea si distingue per il suo approccio, offrendo agli allievi percorsi mirati per il miglioramento della performance e della crescita personale.