I benefici dell’attività fisica per la psiche

L’attività fisica non migliora solo il corpo: riduce ansia e stress, potenzia la memoria, favorisce il sonno e sostiene la salute mentale.

Quando si parla di esercizio fisico, l’attenzione si concentra quasi sempre sugli effetti sul corpo: migliorare la composizione corporea, aumentare la forza, potenziare la resistenza. Tuttavia, negli ultimi decenni la letteratura scientifica ha dimostrato con chiarezza che il movimento ha un impatto altrettanto rilevante sulla salute psicologica e sul benessere mentale.

Riduzione di ansia e stress

Uno dei benefici più documentati riguarda la regolazione dello stress. L’attività fisica contribuisce a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e favorisce il rilascio di endorfine, dopamina e serotonina, neurotrasmettitori responsabili della sensazione di benessere e stabilità emotiva.

Una meta-review pubblicata su European Psychiatry (2018), a cura della European Psychiatric Association, ha confermato che l’esercizio fisico regolare rappresenta un intervento efficace nella gestione dei sintomi ansiosi e depressivi, anche nei casi di disturbi mentali gravi, e ne raccomanda l’integrazione come parte dei protocolli terapeutici.