dicembre 2022
Coccige

Il coccige è un osso piccolo e appiattito, formato da circa 4 vertebre coccigee fuse tra loro1, che costituisce la parte terminale della colonna vertebrale. Si articola superiormente con l’osso sacro.
È punto di inserzione di muscoli, legamenti e strutture tendinee e protegge la porzione terminale del midollo osseo.
Ha forma triangolare e presenta una base superiore, un vertice inferiore, una faccia anteriore e posteriore e due margini laterali.
La base del coccige, che si congiunge con l’osso sacro, presenta due sporgenze chiamate corna del coccige, che si articolano a quelle del sacro.
Sulle superfici anteriore e posteriore (rispettivamente concava e convessa) si inseriscono i legamenti sacrococcigei.
Articolazioni
Il coccige prende parte a un’unica articolazione, quella sacro-coccigea, che rappresenta il punto di contatto tra la base del coccige e l’osso sacro.
Origini e inserzioni muscolari
Il coccige è punto di origine e inserzione dei seguenti muscoli:
- dalla superficie latero-posteriore origina parte del grande gluteo;
- nella porzione superiore si inseriscono il sacrococcigeo anteriore e posteriore;
- nella porzione anteriore si inserisce l’ischiococcigeo.
Il numero di vertebre coccigee varia da individuo ad individuo. Incrociando i dati riportati da diversi autori, il numero di vertebre coccigee risulta essere compreso tra 3 e 6.