dicembre 2022
Sacro

L’osso sacro è un osso impari, costituito dalla fusione di cinque vertebre sacrali, che collega lo scheletro assile alla cintura pelvica e fornisce protezione al midollo spinale e ad altri organi.
Le porzioni inferiore e superiore formano rispettivamente l’apice e la base. Quest’ultima presenta due proiezioni laterali (ali sacrali) e una sporgenza all’estremità anteriore (promontorio sacrale).
La superficie posteriore è convessa e irregolare. Su di essa, i processi spinosi delle vertebre fuse tra loro formano la cresta sacrale mediana, una serie di rilievi al cui interno si estende il canale sacrale, contenente il midollo spinale. La cresta sacrale termina con due processi chiamati corna del sacro, che si articolano con le corna del coccige. Lateralmente a ciascuna cresta si trovano i fori sacrali, che consentono il passaggio dei nervi spinali. Esternamente a tali fori, i processi traversi danno origine alla cresta sacrale laterale.
La superficie anteriore, o superficie pelvica, è concava e liscia.
Le due superfici laterali, o faccette auricolari, si articolano con le ossa iliache, con le quali formano le due articolazioni sacro-iliache.
Articolazioni
L’osso sacro prende parte a quattro articolazioni:
- le due articolazioni sacro-iliache, destra e sinistra, in cui le faccette auricolari iliache del sacro si articolano con l’osso iliaco;
- l’articolazione lombo-sacrale, ovvero il punto di giunzione tra l’ultima vertebra lombare e la base del sacro (L5-S1);
- l’articolazione sacro-coccigea, che unisce l’apice del sacro al coccige.
Origini e inserzioni muscolari
Il sacro è punto di origine dei seguenti muscoli:
- da ciascun lato della superficie pelvica, nella regione posta a lato del secondo, terzo e quarto foro sacrale anteriore, origina il piriforme;
- dalla superficie dorsale origina il muscolo lunghissimo del dorso;
- dalla superficie latero-posteriore origina parte del grande gluteo.