dicembre 2022
Scapola

La scapola è l’osso piatto che costituisce il cingolo scapolare insieme alla clavicola. Pari e simmetrico, esso è situato dorsalmente nel torace, tra la terza e la settima costa.
Il corpo della scapola ha una forma triangolare e presenta un margine superiore, un margine mediale (o vertebrale) e un margine laterale (o ascellare).
Sulla sua superficie anteriore (o costale) si trova la fossa sottoscapolare (o subscapolare); su quella posteriore sono presenti invece due cavità, la sovraspinata (o sovraspinosa) e la sottospinata (o infraspinata o infraspinosa). Queste ultime sono divise tra loro dalla spina scapolare, una sporgenza triangolare che prosegue oltre il margine superiore della scapola e termina anteriormente con una struttura appiattita detta acromion.
La superficie laterale si articola con la testa dell’omero mediante la cavità glenoidea; presenta inoltre due sporgenze, il tubercolo sopraglenoideo e quello infraglenoideo, che si trovano rispettivamente nella zona superiore e inferiore della fossa glenoidea. Proseguendo oltre il tubercolo sopraglenoideo, si sviluppa il processo coracoideo, una sporgenza a forma di uncino ricurvo orientato in direzione anterolaterale.
Articolazioni
La scapola prende parte a due articolazioni:
- l’articolazione scapolo-omerale, che collega la superficie laterale della scapola all’omero, in corrispondenza della cavità glenoidea;
- l’articolazione acromion-claveare, che collega il margine superiore della scapola alla clavicola, in corrispondenza del processo acromiale.
Movimenti
La scapola può compiere diversi movimenti:
- elevazione;
- depressione;
- adduzione;
- abduzione;
- rotazione verso l’alto (o rotazione craniale o extrarotazione);
- rotazione verso il basso (o rotazione caudale o intrarotazione).
Origini e inserzioni muscolari
Sulla scapola trovano origine i muscoli della cuffia dei rotatori:
- dalla fossa sottoscapolare della superficie anteriore origina il sottoscapolare;
- dalla fossa sottospinata della superficie posteriore origina il sottospinato;
- dalla fossa sovraspinata della superficie posteriore origina il sovraspinato;
- dalla parte superiore del bordo laterale origina il piccolo rotondo.
Inoltre:
- dalla superficie dorsale dell’angolo inferiore origina il grande rotondo;
- dal tubercolo sopraglenoideo origina il capo lungo del bicipite brachiale;
- dal tubercolo sottoglenoideo origina il capo lungo del tricipite brachiale;
- dal processo coroideo origina il capo breve del bicipite brachiale e il coracobrachiale; su di esso si inserisce il piccolo pettorale;
- dall’acromion e dalla spina della scapola origina parte del deltoide e si inserisce una parte del trapezio;
- dall’angolo inferiore origina la parte scapolare del gran dorsale;
- sulla parte superiore del bordo mediale si inserisce l’elevatore della scapola;
- sulla superficie anteriore del margine mediale si inserisce il dentato anteriore.
- sul margine laterale si inseriscono i romboidi, il piccolo romboide all’altezza della spina della scapola, mentre il grande romboide al di sotto di essa fino al margine inferiore.