novembre 2014
Quadrato dei lombi

Origine
PARTE ANTERIORE: processi trasversi delle ultime quattro vertebre lombari (L2 – L5).
PARTE POSTERIORE: legamento ileo-lombare e labbro interno della cresta iliaca.
Inserzione
PARTE ANTERIORE: margine inferiore della dodicesima costa.
PARTE POSTERIORE: margine inferiore della dodicesima costa e margini dei processi trasversi delle prime quattro vertebre lombari (L1 – L4).
Azione
Flessione dorsale del tronco, nel caso di attivazione bilaterale.
Flessione laterale del tronco, nel caso di attivazione unilaterale.
Stabilizzazione laterale della colonna vertebrale.
Anteroversione del bacino.
Muscoli sinergici
Gran dorsale, sacrospinale, nella flessione dorsale.
Obliqui (interno ed esterno), nell’inclinazione laterale del tronco.
Ileopsoas, pettineo, adduttore breve e lungo, retto femorale e tensore della fascia lata, nell’anteroversione del bacino.
Muscoli antagonisti
Ileopsoas, retto addominale, obliquo interno ed esterno nella flessione dorsale.
Quadrato dei lombi, obliquo interno ed esterno del lato opposto nella flessione laterale.
Retto addominale, grande gluteo, ischiocrurali, grande adduttore, nell’antiversione del bacino.
1 commento