ottobre 2014
Grande dorsale

Origine
Parte vertebrale: dai processi spinosi delle ultime sei vertebre toraciche e della fascia toraco-lombare.
Parte iliaca: dal terzo posteriore della cresta iliaca.
Parte costale: dalla decima alla dodicesima costa.
Parte scapolare: dall’angolo inferiore della scapola.
Inserzione
Tubercolo minore dell’omero, in prossimità della testa omerale.
Azione
Adduzione e intrarotazione del braccio.
Retroposizione ed estensione della spalla.
Flessione dorsale del tronco.
Elevazione delle coste nell’inspirazione forzata.
Muscoli sinergici
Grande rotondo, gran pettorale, nell’adduzione del braccio.
Gran pettorale, grande rotondo, sottoscapolare, deltoide (fasci anteriori), nella rotazione interna del braccio.
Trapezio, romboidi, elevatori della scapola, nella retroposizione di spalla.
Grande rotondo, gran pettorale (fasci costali), deltoide (fasci posteriori), sottoscapolare, capo lungo del tricipite brachiale, nell’estensione di spalla.
Quadrato dei lombi, sacrospinale, nella flessione dorsale.
Muscoli inspiratori, nell’ispirazione forzata.
Muscoli antagonisti
Deltoide, trapezio, sottoscapolare, sovraspinato, sottospinato, capo lungo del bicipite brachiale, nell’adduzione.
Sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo, deltoide (fasci posteriori), nella rotazione interna.
Piccolo pettorale e dentato anteriore, nella retroposizione di spalla.
Grande pettorale (fasci clavicolari), sovraspinato, sottospinato, sottoscapolare, deltoide (fasci anteriori), nell’estensione di spalla.
Ileopsoas, muscoli addominali, nella flessione dorsale.
Muscoli espiratori, nell’inspirazione.