ottobre 2014
Trapezio

Origine
Linea nucale superiore.
Processi spinosi dalla settima vertebra cervicale alla dodicesima toracica.
Inserzione
Terzo distale della superficie posteriore della clavicola.
Acromion e spina della scapola.
Azione
I fasci superiori concorrono all’elevazione della scapola. Partecipano all’estensione cervicale e alla rotazione del capo dal lato opposto in caso di contrazione unilaterale.
I fasci intermedi adducono le scapole.
I fasci inferiori deprimono la scapola e insieme ai fasci superiori permettono la rotazione craniale della scapola.
Muscoli sinergici
Elevatore della scapola, dentato anteriore (fasci superiori), nell’elevazione della spalla.
Dentato anteriore (fasci inferiori), nella rotazione craniale.
Romboide, nell’adduzione della scapola.
Piccolo pettorale, nella depressione della scapola.
Sternocleidomastoideo, nell’estensione e rotazione del capo.
Muscoli antagonisti
Piccolo pettorale e fasci inferiori del trapezio, nell’elevazione della scapola.
Piccolo pettorale, elevatore della scapola, romboidi, nella rotazione craniale.
Piccolo pettorale, dentato anteriore (fasci intermedi), nell’adduzione della scapola.
Sternocleidomastoideo, nell’estensione e rotazione del capo.
2 commenti